Le foglie del tè contengono notevoli quantità di polifenoli, noti per la loro azione antiossidante. Scopriamo tutti i benefici del tè verde.
I polifenoli, che fanno parte della grande famiglia dei fitoestrogeni, sono contenuti in molti alimenti con caratteristiche antiossidanti: caffè, cacao, vino rosso, vegetali e frutta in genere, soprattutto quelli colorati.
Nel tè verde le catechine vengono preservate dal processo di ossidazione che avviene nella fermentazione del tè nero e dell'oolong.
Durante questo processo si perde soprattutto l'epigallocatechingallato, la catechina più potente dal punto di vista del potere antiossidante. Queste studiatissime molecole hanno dimostrato di essere 20 volte più potenti della vitamina E nel proteggere i lipidi del cervello dall'ossidazione.
L'azione antiossidante si esplica in modo incisivo nei confronti del colesterolo circolante. Il consumo di tè verde, infatti, diminuisce la concentrazione plasmatica delle LDL, riducendone l'aggressività, aumenta le HDL, abbassa i trigliceridi e riduce il picco glicemico ed insulinico dopo un pasto ricco di carboidrati, per inibizione dell'attività dell'amilasi pancreatica; quindi è indicato nei diabetici e nelle persone in sovrappeso.
Ma oltre a questo il tè verde è stato molto studiato per la sua capacità di ridurre l'angiogenesi (crescita di vasi sanguigni nelle masse tumorali) e la diffusione delle metastasi, per la ridotta incidenza di tumori nelle popolazioni che fanno largo uso di questa bevanda ed anche, curiosamente, per la longevità delle donne giapponesi che insegnano la cerimonia del tè e che quindi ne consumano più della media della popolazione.
Articolo tratto dal libro Manuale dei cibi fermentati
La fermentazione dei cibi è una tecnica antica di conservazione e manipolazione degli alimenti, che oggi merita di essere riscoperta per le sue qualità salutari e per contrastare l’omologazione del gusto prodotta dell’industria alimentare.
Questo ricettario insegna ad autoprodurre, con grande soddisfazione e pochissima spesa, molti cibi fermentati che renderanno più appetitose le nostre pietanze.
Pane lievitato con la pasta madre, aceto di vino e di mele, crauti, verdure lattofermentate e diversi tipi di frutta, olive in salamoia, kefir, sidro, yogurt, cagliata, formaggio di mandorle… con poca spesa e poco tempo possiamo creare alimenti gustosi, che nello stesso tempo migliorano la salute del nostro intestino e del sistema immunitario.
Inoltre nel libro non mancano incursioni nelle tradizioni alimentari di altri paesi: la tarhana/trahana greca e turca, le dosa indiane, l’amasake giapponese e tante altre ricette portano sulle nostre tavole tecniche e sapori meno consueti.
Le bellissime foto che accompagnano le ricette sono un ulteriore invito a produrre in casa i propri cibi fermentati.
In OFFERTA SCONTO su www.terranuovalibri.it
Il potere trasformativo della meditazione Heartfulness, che aiuta a riconnetterci con la sorgente di energia interiore
Docu-romanzo ispirato alla video-inchiesta «Pfas, quando le mamme si incazzano». Un racconto on the road, in cui si intrecciano tragedia e comicità.
Imparare a fare la pasta madre e a utilizzarla nella panificazione casalinga per confezionare pane, pan dolci, crackers e grissini. Il libro raccoglie ricette anche per intolleranti al lievito e celiaci. Nuova edizione aggiornata
Una guida completa per trasformare spazi sottoutilizzati in risorse per la comunità. Con oltre 300 foto e disegni