"Perché le blatte...?": rispondiamo alle domande più popolari su Google

2022-03-04 08:57:19 By : Ms. Seven Tan

Ci sono tante domande che ci facciamo, ma non abbiamo il coraggio di rivolgere alle persone: così le cerchiamo su Google, come Perché le blatte…?

Strano ma vero: le blatte saranno anche lo scarafaggio più odiato al mondo, dal momento che a parte rare e bizzarre eccezioni, le persone ammettono di avere una vera e propria fobia nei loro confronti, ma è anche uno degli “esseri immondi” più cliccati su Google. Molte delle ricerche degli utenti della rete, sia in Italia che nel resto del mondo riguardano le blatte. Le persone rivolgono all’oracolo Google moltissime domande, specie quando si vergognano di farle ad alta voce e ad altre persone che, per la loro ignoranza o ingenuità, potrebbero prenderle in giro. E quindi sì, internet si rivela il luogo migliore dove cercare le risposte che attendiamo. Però è vero che spesso le domande che rivolgiamo sono davvero tanto stupide. A proposito di ciò, eravamo curiosi, e dunque abbiamo cercato quali fossero le ricerche più popolari con la parola chiave “Perché le blatte …?”: quello che è uscito fuori ha dell’incredibile. La gente non soltanto è curiosa, ma riesce a farsi dei “trip mentali” assurdi (scusate il gergo da strada) e presto dimostreremo il motivo di questa nostra affermazione.

Inoltre, abbiamo deciso (perché no?) di rispondere a tutte le domande più popolari delle ricerche di Google che riguardano le blatte. Chiariremo così i dubbi di milioni di persone riguardo a certi argomenti su questi scarafaggi orripilanti e, forse, anche i tuoi: chi lo sa se qualcuna di queste domande non l’hai digitata tu stesso …

Potrebbe interessarti anche: Piante anti-zanzare: la soluzione per sbarazzarci di loro in modo naturale

Le blatte … sono davvero un animale curioso. Nel senso che a pochissimi piacciono (e già è curioso questo: perché?), mentre alla maggior parte fanno davvero schifo e le persone vorrebbero eliminarle dalla faccia della Terra (dobbiamo sempre farci incuriosire dal nostro nemico e informarci sul suo conto, poiché il sapere è potere). Ci sono tante cose che però sono lodevoli e dobbiamo quantomeno tenerne considerazione: si tratta di una specie invincibile; sono qui da molto prima che spuntasse il genere umano, o almeno questo è quello che alcuni studi sembrano aver confermato (e non ci stupirebbe affatto, dal momento che l’erba cattiva non muore mai); sono capaci di intrufolarsi dappertutto, che Lupin III levati perché sono io il ladro più bravo del mondo. Le blatte hanno delle capacità straordinarie, non c’è che dire, e forse è proprio per questo che ci fanno talmente tanto terrore. Noi non possiamo controllarle, non abbiamo questo potere. Fingiamo di averlo, con spray e veleni che sembrano funzionare solamente all’inizio e poi, inesorabilmente, si rivelano delle soluzioni a breve termine e inutili. Questi orripilanti scarafaggi ci hanno totalmente in pugno. Si trovano già in tutte le parti del mondo, che se questo fosse un gioco in stile Risiko loro avrebbero già stravinto. Ci potrebbero annientare in niente. E se fossero carnivore, noi ci saremmo già tutti quanti estinti, poiché in quanto a numero, loro ci superano. C’è un dislivello enorme tra noi e la quantità di blatte in circolazione, te ne rendi conto?

Quindi, accettiamo che esse esistano e tutto qua: dobbiamo convivere con la cruda realtà.

Ora, per non piangerci troppo addosso, abbiamo deciso di fare una bella ricerca su Google che le riguarda. Come si suole dire: Googla sempre gli amici, ma ancora più spesso i nemici, no? Abbiamo iniziato col scrivere “Perché le blatte …”, ma fermandoci alla parola con la b ci siamo accorti di una cosa incredibile.

Tantissima gente effettua ricerche sull’oracolo Google che riguardano questi animaletti malefici e pestilenziali e ciascuna di esse è a dir poco esilarante. Abbiamo deciso di rispondere così alle prime sei domande più popolari sui motori di ricerca.

Potrebbe interessarti anche: Antiparassitario su animali domestici: istruzioni per usarlo in sicurezza

Le blatte si capovolgono quando i loro muscoli non funzionano più bene. Mai avuto uno spasmo muscolare? Esatto. Noi umani, se ne abbiamo uno, gridiamo, ci agitiamo, digrigniamo i denti, piangiamo disperati come bambinetti, lamentandoci e invocando il nome di nostra madre, mentre le blatte, molto più dignitosamente, si capovolgono. Semplicemente smettono di muoversi. Il loro stare con la schiena in su, come qualsiasi altro animale ci venga in mente che non abbia subito una possessione da parte del demonio come la piccola protagonista de “L’Esorcista”, dipende semplicemente dal fatto che hanno un particolare enzima che permette loro di camminare così. Quando stanno male, questo enzima manca (specialmente quando subiscono gli effetti di un veleno) e dunque si capovolgono.

Le blatte escono di notte perché sono molto furbe. In pratica, grazie al loro istinto naturale di conservazione possono tranquillamente vivere ed essere attive mentre il resto del mondo tace e riposa beatamente. Questo vuol dire che, fortunatamente per loro e sfortunatamente per noi, che alle due del mattino siamo fin troppo stanchi per correre loro dietro con la bomboletta di veleno in mano, riescono a uscire indisturbate allo scoperto giusto il tempo per fare razzia di tutto ciò che trovano di appetitoso sul loro cammino, per poi scomparire senza lasciare traccia, o quasi, del loro passaggio.

Gli scarafaggi hanno esoscheletro e hanno un sistema di circolazione del sangue ben coordinato con esso, che è di natura idraulica. Lo stato naturale delle loro gambe è raggomitolato e una forza di sforzo unita alla spinta del sangue attraverso le gambe li fa raddrizzare.

Quando lo scarafaggio si indebolisce a causa della mancanza di cibo o della vecchiaia, trovano più difficile esercitare la forza di “aprire” le gambe, poiché non riescono a convocare lo sforzo di tenere aperte tutte le gambe, un lato può collassare e farli ribaltarsi.

Gli insetticidi di solito contengono sostanze chimiche che influenzano il loro sistema nervoso e causano l’accumulo di diversi enzimi nello scarafaggio. Questi possono causare spasmi muscolari a causa dei quali si ribalta sulla schiena.

Anche quando un normale scarafaggio sano si ritrova con la schiena per terra, ha molti problemi a rimettersi in piedi. Si rialzano facendo dimenare molto le gambe. Quando sono troppo deboli per farlo, sono bloccati e muoiono poco dopo diventando troppo deboli per raddrizzare se stessi. Se uno scarafaggio normale ha difficoltà a raddrizzarsi quando viene girato, uno scarafaggio con un sistema nervoso interessato avrebbe sicuramente molti più problemi nel farlo. La lotta per raddrizzarsi finisce infine quando il veleno dell’insetticida uccide lo scarafaggio.

Tutti gli scarafaggi non muoiono sdraiati sulla schiena – molti finiscono come prede di animali. Gli scarafaggi che avevano il loro destino sigillato dall’insetticida o affamati, probabilmente finiscono la loro vita sottosopra.

Potrebbe interessarti anche: Antiparassitario sul cane: come si applica? Tutto ciò che bisogna sapere

A quanto pare (e capiamo benissimo il perché) questa è stata la domanda più Googlata nella famosa e calda estate del 2014, quando sembrò esserci una vera e propria invasione di queste bestie nelle case di tutti gli italiani. Una rivolta, un’insurrezione, una vera e propria guerra civile. In pratica, allora eravamo noi contro loro e sicuramente non siamo stati noi a vincere. Ormai quelle cose si trovano dappertutto. Ma perché entrano proprio nelle nostre case? Per cercare cibo ovviamente. Non è poi così difficile da comprendere. Le blatte sono attirate dalle cose zuccherine e dagli odori che sanno di cibo proteico andato a male. Tutto ciò che non riusciamo a mangiare e finirebbe normalmente nella spazzatura è una ghiottoneria per loro. E questi mostri sono davvero tanto affamati. Per questo li troviamo spesso in cucina, oppure sul tavolo dove mangiamo solitamente. Li vediamo sbucare da dietro al frigo, ossia nel luogo caldo e umido, abbastanza vicino al cibo da garantire loro la sopravvivenza, ma sicuramente lontani dalla vista, poiché il frigorifero non è un elettrodomestico che si sposta di frequente.

Vuoi una soluzione? Pulisci sempre tutto molto a fondo, sposta spesso i mobili e lava e, cosa più importante di tutte, candeggina dappertutto: loro sono molto sensibili al profumo di pulito intenso.

Crediamo di poter rispondere a nome di tutti gli scienziati del mondo, dicendo che, secondo recenti e approfonditi studi, le blatte fanno schifo perché … perché fanno schifo! E il caso è chiuso. Siamo sicuramente stati molto esaurienti.

Gli scarafaggi hanno un grave problema di pubbliche relazioni. Sono inquietanti e striscianti e praticamente universalmente disprezzati da noi umani. Ma va bene, perché Madre Natura ama i suoi scarafaggi. Le mamme sono così.

Si scopre che gli scarafaggi svolgono effettivamente diverse funzioni vitali in natura, se non nella tua cucina.

Per prima cosa: la maggior parte delle persone pensa agli scarafaggi come parassiti domestici, ma in realtà ci sono più di quattromila e cinquecento specie diverse in tutto il mondo e il 99,7 per cento di loro vive lontano e completamente indipendente dall’uomo e dalla nostra spazzatura. In alcuni ambienti, gli scarafaggi servono come impollinatori per varie piante e fiori, ma sono le loro abitudini alimentari che si rivelano davvero utili.

Gli scarafaggi possono e mangeranno praticamente di tutto. A casa loro possono cavarsela con schiuma di sapone e colla. In natura, possono digerire e scomporre materiali vegetali altrimenti immangiabili dalla maggior parte degli altri animali. Le feci di scarafaggio svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo dell’azoto in molti ecosistemi diversi: digerendo ed espellendo le cose che nessun altro vuole mangiare, depositano l’azoto nel terreno.

Le entusiaste abitudini alimentari dello scarafaggio hanno anche potenziali benefici medici per l’uomo. Poiché può sopravvivere nelle condizioni più sporche, lo scarafaggio produce potenti antibiotici naturali. I ricercatori medici hanno determinato che le difese naturali dello scarafaggio possono scongiurare batteri particolarmente resistenti agli antibiotici come gli stafilococco, noti anche come MRSA.

Gli scienziati stanno anche studiando come l’efficienza delle zampe di scarafaggio può aiutarci a costruire robot, arti meccanici e protesi mediche migliori.

Ora, tutto ciò detto, rimane vero che la presenza di scarafaggi nella tua casa o appartamento è … non eccezionale. Questi insetti domestici diffondono batteri e alcune proteine ​​nella loro saliva e feci sono un fattore scatenante per l’asma e le allergie. Si stanno anche evolvendo per resistere ai nostri veleni e sostanze chimiche di controllo dei parassiti.