Radio radicale ancora dalla trentaquattresima edizione della sola libera di Torino siamo Lingotto siamo nel padiglione Oval e ritroviamo ritrovo piacere direttori domani Stefano Feltri grazie per essere con noi ciao grazie di avermi invitato sentiamo spesso anche durante l'anno questa volta però Il Savona libri versando coincide con un'iniziativa che ha comunque a che fare Colli Doria eccome perché una nuova iniziativa editoriale di domani che non solo ha sfidato un mercato asfittico a quello dei quotidiani Anche con il cartaceo momento difficilissime quindi Saturazione molto coraggiosa persino incosciente ci dicevamo al telefono mentre lavorava detestate Al cantiere come lo chiamava i ma insomma in un contesto del genere in qualche modo rilanciate con questa iniziativa ci racconti un po'di che si tratta e quali sono le finalità il DNA dell'iniziativa stessa Ma allora non è appunto come dicevo abbiamo fatto questa cosa un po'strana di scommettere anche sulla carta sul digitale sulla carta abbiamo avuto grande successo con scenari che era nostro mensile di geopolitica che quelli dal settimanale perché c'era molta domanda e abbiamo deciso di lanciare un'altra cosa parallela che diciamo si può è l'altra faccia della nostra identità come giornale che si chiama finzioni ed è un mensile di cultura che ha curato la nostra Beppe Cottafavi che segue le pagine culturali e tanto altro E l'idea è questa cioè invece che fare come fanno tanti di commentare la cultura cioè fare le recessioni mettere le stelline le palle te le cose di di produrla e quindi ma c'è una cosa che non c'era in Italia cioè racconti e saggi letterari Che non sono sempre anzi quasi mai sono legati a un libro in uscita Quindi è un prodotto come se fosse una cosa che uno compra per il piacere di leggere non perché c'è una pressione delle case editrici per fare una barchetta ora cosa il primo numero si apre con una un metà racconto di Tiziano Scarpa che parla la Croma Trovate in edicola dal Domani da domani chissà domani ovviamente sempre domani ha risposto no è Tiziano Scarpa che parla del fatto che non l'abbiamo chiesto di scrivere un racconto per il primo numero qui c'è anche questo gioco son vari livelli di finzione esatto E poi tutto questo è caratterizzato dal fatto che illustra tutta un maestro illustrazione della pittura come Tullio Pericoli Che ci ha messo a disposizione tutto il suo archivio e quindi è tutto dalla dal Borghese in copertina tutto illustrato da Tullio Pericoli poi ci sono dei giochi per cui c'è o le finzioni solo su più livelli per esempio Nell'ultima pagina c'è una finta pubblicità di finti libri che questo account Instagram sta diventando molto polare Adelphi diritti Che è diciamo Rin pagina come libri Adelphi cose come le barzellette di Totti dei libri di Fabio Volo quindici a questo gioco di più livelli di finzioni che sono siamo fiction cioè narrativa Finzioni come dire giochi con il lettore in cui non si è mai cosa eleggendo E finzioni come dire come chiave interpretativa del presente in cui invece che raccontare la realtà attraverso la cronaca o l'analisi e la raccontiamo attraverso la scrittura Ha spiegato benissimo una cosa che non è facile beh da spiegare perché è una cosa nuova e quindi magari no la scopre un po'pigro quota inserto letteraria invece lacerato a capire che è una cosa talmente diversa allora Sabato ventuno maggio poiché essa in edicola torna in edicola ogni sabato ma funziona no resta las la formula che stiamo sperimentando è quella di creare delle testate diciamo figlie di domani che pure resta in edicola una loro vita quindi finzioni esce sabato ventuno maggio e resta in edicola un mese quindi finora inserto successivo film allegato successivo costa due euro e cinquanta questo primo numero ha trentadue pagine perché abbiamo anche tanta pubblicità perché esce insieme al Salone del libro c'è l'editoriale di Nicola Lagioia quindi era un'occasione poi vedremo quante ce ne sarà capire una foliazione ma se entro le venti pagine così noi cominciamo avere un'offerta che si compone di finzioni scenari che esce ogni venerdì abbiamo un inserto di fumetti riesce una volta al mese con un po'il meglio dell'underground Italiano ne abbiamo uno sul cibo impreparazione e altre cose che faremo in autunno Quindi ricordiamoci che la cadenza mensile E con la rete importante perché sembra quasi che però ce l'hai è già un po'detto all'inizio del della dell'avventura perché chiamiamo l'avventura che insomma sta andando però bene oltre cosa avventurose per presentato de de de dei momenti perigliosi ma bene molto superiore credo anche la vostra aspettative Però c'è la volontà di Andare a scovare una nicchia Di mercato importante che è quella che alla corrente non bastano inserti letterale divide i letterati eccetera eccetera ogni vi siete inventati una formula e se non sbaglio c'è un gioco anche di sponda con le note ecologia e con i social con il mondo del web non c'è non c'è non sono due mondi distanti che in qualche modo si annusano si ignorano e qualche volta no si combattono in questo caso rete intelligente avete cercato di interagire col mondo liquido su un supporto cartaceo quest'operazione non mi sembra Frequente e anche questo comunque non è scevra da rischi Ma sa io ci fa vendere molti più libri tic toc che la fascetta Premio Strega Questo è il ma la realtà dell'editoria italiana cioè il libro detto così senza pietà proprio no il libro ma non è una cosa ne servente negativa cioè il libro di Katrin Miller la canzone di Achille ha venduto credo molto più del premi degli ultimi due premi Strega sommati noi non è che vogliamo andare sul tocca fare i balletti ostruisse Agrama fare cioè da facciamo parola scritta che però cerchiamo di diciamo fare gol Mania contemporanea per cui per esempio non è lancio di finzione e l'abbiamo fatto con un po'd'castra Francesco Pacifico Nicola Lagioia che discutono di letterature scrittura partendo dal da finzioni cioè cerchiamo di tenere insieme questi linguaggi con la consapevolezza che alla fine c'è come una piramide rovesciata sotto c'è il contenuto diciamo la cosa importante è poi sopra ci sono tutti i linguaggi modi qui si può raccontare Quello che fanno vanno fatti i giornali per tanti anni era dare per scontato di avere una grossa massa di lettori a cui proporre delle cose da questa cosa non possiamo fare perché siamo nati meno di due anni fa Quindi quello che facciamo e fare un giornale che sia il punto d'incontro di varie comunità che già esistono Abbiamo preso la la comunità di appassionati geopolitiche venuto su domani non abbiamo portato la geopolitica elettori domani e così noi qui diciamo c'è una grande vitalità nella scrittura italiana che non sempre si vede perché ci sono i mostri sacri le cose gli amici le solite giri noi creiamo uno spazio in cui questa comunità può incontrarsi e fare delle cose che non potrebbe fare con tutto il rispetto sul Corriere su Repubblica che hanno magari delle altre logiche e che hanno anche altri numeri eccetera Cercava di dare voce all'invisibile o ha nascosto in chiave di fatto cross mediale perché Barros magari da non è soltanto tecnologica ma sposa anche il cartaceo quello insomma sembrerebbe di no ma ma è così chiediamo stavo per fare una domanda il futuro di domani siamo alla Bossi Monica però te lo chiedo perché appunto risultati sono lusinghieri credo che andassero al di là delle Delle volte devo se stesse aspettative Tanto che ci sono dei rilanci appunto importanti come come questi di il futuro a a a medio termine per per il tuo giornale come lo vedi rispetto anche a a come si sta un po'ristabilì Gian del mercato dopo il covered è un terreno piuttosto fluido quindi anche no pericoloso ma stimolante e dire Sì è un mercato che sta cambiando molto dopo due anni di catastrofi la gente un po'reagisce con cicli di attenzione molto più rapidi cioè la gente stanca quella guerra modo di tante cose stancata di parlare di copie presente il nostro lavoro è costruire una racconto che sia diciamo non è una cosa media cioè che il problema un po'che è stato dei giornali italiani non certo punto era una media che scontentano tutti erano troppo profondi di per qualcuno troppo superficiali per altri che è un po'la cosa che fa Radio Radicale note va in profondità su alcuni temi non cerca di coprire tutto ma Bisceglie delle delle diciamo dei mezzi esatto sceglie delle dei pezzi di mondo da da attenzionata racconta ne facciamo così ci abbiamo il giornale che un po'il punto d'incontro e voi sviluppiamo questo nostro approccio come dire verticale In queste altre realtà segue repubbliche autonome che si creano le abbiamo in programma alcune altre li diedi arrivare Se vuoi un po'all'in politica che il New York Times della domenicano che è un giornale che ha dentro altri giornali tutti egualmente ricchi quell'Ettore sceglie Il quale quale percorso costruirsi in questa diciamo questa offerta così starci per la quota esatti ma potremo dire multimediale molti tematico in qualche modo La ringraziamo Stefano Feltri direttore di domani in bocca al lupo per questa nuova iniziativa editoriale con Beppe Cottafavi sul ponte di comando evento cosa daremo a sentirci anzi nominerà chiederti visto che siamo non posso insomma un po'il tempio della comunità dei lettori Non solo piemontese e torinese secondo te che segnala è quello di una presenza che è addirittura cresciuta quest'anno rispetto al dato record di ottobre scorso e e se questo dà una mano anche voi come diciamo poco fa Ma quaranta è sicuramente una grande domanda di tornare a fare cose in presenza anche se fa Effetto stare qui vedere gente senza mascherina ed anche un po'd'ansia credo che però questa mia personale opinione vada tutto un po'reinventato cioè ci siamo così abituati in due anni a vivere esperienze mediate da Zuma delle cose che alcune delle spinte che anche sono quindici ma perché devo venire in presenza per sentire uno due rumori di fondo cosca sinodo posso guardarlo via Zurigo a casa ma secondo me siamo in una fase di passaggio cioè l'esperienza laico deve essere un po'ripensata per un mondo in cui siamo abituati a fare riunioni di presentazioni e cose tutto in digitale cioè uno deve dire perché devo andare fisicamente in presenza siccome siamo in una fase di passaggio di questa risposta ancora non è chiarissima c'è sicuramente una domanda di fisicità e socialità Ma non si può far ritornare indietro di due anni e questa almeno è la mia un mondo che si va ricomponendo con diversi con mattoncini diversi ma non in maniera estrema ma come diceva Nicola Lagioia nell'intervista abbiamo fatto poco prima del salone è importante che la comunità dei lettori perché era quella dell'incontro le persone che si incontra e quindi la realtà mediata proventi azione libro funziona poco Grazie davvero Stefano Feltri in bocca al lupo all'UE a domani e al no iniziativa che parte da sabato grazie davvero
FaiNotizia - Il consumo di suolo #1
FaiNotizia - Morire di amianto #3. La puntata settimanale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0