Integratori per il trattamento del meteorismo: quando usarli - ISSalute

2022-09-23 18:47:14 By : Ms. Aileen Zhou

Il meteorismo è un disturbo dell'apparato gastrointestinale caratterizzato dalla presenza di una quantità eccessiva di gas nel tubo digerente.

Il gas presente nell'intestino deriva principalmente dalla fermentazione di alcuni alimenti da parte della flora batterica intestinale e dall'ingestione di aria durante la deglutizione di cibi e bevande. È un disturbo molto diffuso nella popolazione di tutte le età. Provoca una fastidiosa sensazione di gonfiore e tensione, estesa a tutto l'addome o a una parte di esso, a volte associata a un aumento visibile della circonferenza addominale. Può essere accompagnato anche da dolore e crampi.

Il meteorismo dipende molto dall'alimentazione, vale a dire dal tipo e dalla quantità di cibo consumato e, di conseguenza, può variare molto nell'arco della giornata. In assenza di problemi specifici (ad esempio la sindrome dell'intestino irritabile, malattie infiammatorie croniche intestinali, intolleranze alimentari e altro), modificare le abitudini alimentari e lo stile di vita può contribuire alla riduzione delle quantità di gas prodotto. Spesso il meteorismo può essere curato o gestito attraverso l'osservazione dei cibi che maggiormente lo provocano e una conseguente modifica della dieta.

Nel caso in cui il gonfiore persista e non migliori modificando l'alimentazione, è possibile ridurre il problema assumendo alcuni integratori da scegliere dopo valutazione medica dello stato di salute e di eventuali terapie in corso.

I prodotti maggiormente utilizzati per ridurre il meteorismo sono il carbone (vegetale e animale), integratori a base di enzimi, integratori con probiotici e prebiotici e tisane carminative.

Il carbone vegetale, detto anche carbone attivo o carbone attivato è una polvere finissima, estremamente porosa, inodore e insapore, ottenuta sottoponendo il legname di betulla, salice o pioppo, a una combustione senza fiamma, con temperature elevate in atmosfera povera di ossigeno. Da questo processo deriva un carbone che viene successivamente lavorato per renderlo poroso e adsorbente. Con il termine adsorbente si indica la capacità di una superficie di trattenere molecole o atomi di sostanze solide, liquide o gassose; il carbone vegetale, quindi, ha la capacità di trattenere sulla sua superficie liquidi, gas, batteri o altro presenti nel tratto gastrointestinale. È particolarmente efficace in presenza di gonfiore addominale e meteorismo. Esercita anche una lieve azione disinfettante nell'intestino in quanto trattiene anche parte dei batteri presenti.

Occorre, tuttavia, tenere presente che la sua capacità di adsorbire non è limitata a gas e liquidi in eccesso, ma anche ai farmaci. Per questo motivo, nell'intervallo compreso fra 30 minuti prima e 2 ore dopo l'assunzione del carbone vegetale non devono essere assunti farmaci per bocca.

Se assunto per lunghi periodi, il carbone vegetale può provocare stitichezza e attribuire una colorazione scura alle feci.

Il carbone animale, chiamato anche nero di ossa, è una polvere ottenuta sottoponendo ossa di animali a una combustione senza fiamma (temperature elevate in atmosfera povera di ossigeno) come avviene per il carbone vegetale. Ha le stesse proprietà del carbone vegetale, ma è più efficace.

Per risolvere il meteorismo sono impiegati anche il carbone officinale (composto da carbone vegetale e carbone animale) e il carbone medicato (prodotto arricchito con altre molecole utili). Entrambi sono efficaci per risolvere il fastidio.

Integratori a base di enzimi

Gli enzimi sono proteine prodotte dalle cellule per favorire le reazioni biologiche necessarie al metabolismo della cellula. Alcuni di questi intervengono nel processo digestivo scomponendo il cibo e permettendo così all'organismo di assimilare i nutrienti e di scartare ciò che non è necessario.

I principali enzimi che favoriscono la digestione e sono utili nella prevenzione della formazione dei gas intestinali sono:

La lattasi è presente nell'uomo alla nascita, ma con la crescita la sua produzione può ridursi rendendo più lungo il processo di digestione dei latticini, con conseguente produzione di gas. La riduzione della produzione di lattasi può essere tale da provocare intolleranza al lattosio. In questo caso, la lattasi può essere assunta occasionalmente quando si mangiano cibi che contengono lattosio. Non deve, tuttavia, essere considerata una cura per l'intolleranza al lattosio.

Gli integratori a base di enzimi, in generale, non sostituiscono una dieta appropriata ma la possono affiancare; sono controindicati per le persone con una sensibilità particolare a uno dei componenti del prodotto; è, quindi, consigliato concordare con il medico l'opportunità e la tipologia di integratore da assumere. In gravidanza e durante l'allattamento al seno è bene evitarne l'uso.

Integratori con probiotici e prebiotici

Hanno la funzione di regolarizzare l'attività intestinale e favoriscono l'attecchimento della flora batterica.

Gli integratori con probiotici contengono microrganismi in grado di esercitare funzioni benefiche per l'organismo. Questi batteri “buoni” raggiungono, vivi e attivi, l'intestino. Poi si moltiplicano ed esercitano un'azione di equilibrio sui batteri naturalmente presenti al suo interno (microflora intestinale) e sul benessere dell'organismo. I più importanti batteri benefici sono i Lattobacilli e i Bifidobatteri.

I prebiotici sono invece sostanze non digeribili di origine alimentare che, assunte in quantità adeguata, favoriscono la crescita e l'attività dei batteri già presenti nel tratto intestinale. Il prebiotico, in altre parole, è un alimento per i batteri probiotici. Attraverso gli integratori con prebiotici, quindi, si promuove lo sviluppo di gruppi di batteri utili all'uomo. I prebiotici sono contenuti in alcuni alimenti come cipolle, asparagi, carciofi, farina di frumento, soia, porri, fagioli, banane, aglio, miele e germe di grano.

Le principali sostanze presenti nei prebiotici sono i polisaccaridi non amidacei o beta-glucani, i fructani, gli oligofruttosaccaridi, le inuline, il lattitolo, il lattosaccarosio, il lattulosio, le pirodestrine, le oligosaccaridi della soia.

Si chiama integratore simbiotico un integratore che contiene sia probiotici che prebiotici.

Gli integratori con probiotici e prebiotici possono costituire un valido ausilio per trattare la stipsi e il meteorismo poiché regolarizzano l'attività intestinale. Stimolano, infatti, le contrazioni del tubo digerente (peristalsi intestinale), contribuendo a ridurre il tempo di permanenza del contenuto gastrico e intestinale e a favorirne l'eliminazione.

Questo tipo di integratori, tuttavia, a volte può avere l'effetto contrario a quello desiderato perché il loro metabolismo genera la formazione di gas; ciò può accadere soprattutto nei primi giorni della loro assunzione o se presi in dosi eccessive.

Alcuni prodotti naturali sono in grado di stimolare l'espulsione dei gas intestinali, non di adsorbirli; questa proprietà è detta carminativa.

I principali prodotti naturali carminativi sono: i semi di finocchio, lo zenzero, l'aneto, la menta, il cumino, il coriandolo, l'anice verde e l'anice stellato.

In particolare, alcune tisane, consumate principalmente dopo i pasti, aiutano a ridurre i problemi legati all'accumulo di gas intestinali:

Fondazione Veronesi. Magazine. Prebiotici, probiotici e simbiotici: che cosa sono e a cosa servono?

Ministero della Salute. Probiotici e prebiotici

© 2018 ISSalute - Sito sviluppato e gestito dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) - Disclaimer - Cookie