Emergenza coronavirus: gli aggiornamenti in diretta

2022-03-04 08:57:16 By : Ms. Jing Wang

Ogni giorno seguiremo la crisi sanitaria globale minuto per minuto, qui troverete tutti gli aggiornamenti in diretta: i nuovi dati del contagio, i farmaci che si stanno studiando, le conseguenze per l’economia ticinese, svizzera e mondiale. In più, sempre in evidenza, i numeri utili per raggiungere le autorità, i servizi di assistenza per le persone a rischio e i link dove reperire le informazioni ufficiali. State al sicuro.

Servizi solidali: ecco quali aiuti ha attivato il vostro comuneLa pagina del Cantone dedicata alla crisi.La pagina dell’Ufficio federale della sanità pubblica.

Hotline coronavirus del Cantone Ticino: 0800 144 144Hotline attività commerciali: 0840 117 112Hotline sul lavoro ridotto: 091 814 31 03Per il sostegno psicologico qui trovate tutti i contatti.Per casi di violenza domestica qui trovate a chi rivolgervi.I numeri in TicinoContagiati: 2'776Deceduti: 227Fonte: Dipartimento della sanità e della socialità, aggiornato il 10 aprile

I numeri in Svizzera Contagiati: 24'469Deceduti: 989Fonte: corona-data.ch, dati al 10 aprile basato sui rapporti cantonali (numeri in aggiornamento). I dati UFSP di oggi (basati sui rapporti dei medici) parlano invece di 24'308 contagi e 805 decessi

La mappa mondiale del contagio. 

21:54 - Commissione nazionale etica: ok al tracciamento datiChiamata ad esprimersi dal Dipartimento federale dell'interno (DFI), la Commissione nazionale d'etica in materia di medicina umana (CNE) approva la geolocalizzazione dei telefoni cellulari tramite apposite app quale misura di lotta al coronavirus. Non ci sono "considerazioni etiche fondamentali" che lo impediscano se vengono rispettate rigorose condizioni, afferma la CNE. L'uso dell'app deve ad esempio essere volontario, afferma la CNE una una presa di posizione riferita in serata dalla Radio SRF. L'applicazione informa l'utente se ha avuto contatti con una persona infettata dal coronavirus. Lo scopo è interrompere la catena di trasmissione della malattia. Per rendere l'app accettabile, la popolazione deve essere sempre informata in modo trasparente, completo e regolare. L'applicazione dovrebbe anche registrare i dati in forma anonima e non sarebbe inoltre ammissibile localizzare una persona infetta utilizzando la geolocalizzazione in tempo reale. La CNE auspica infine una coordinazione a livello internazionale.

21:13 - Coprifuoco di 48 ore in TurchiaLa Turchia ha imposto un coprifuoco di 48 ore a partire dalla mezzanotte di oggi nelle 30 città metropolitane, tra cui Istanbul e la capitale Ankara, e nella provincia settentrionale di Zonguldak per contrastare la diffusione del coronavirus. Lo ha annunciato il ministero dell'Interno turco.

20:09 - Impennata di casi, Tokyo chiudeLe autorità locali a Tokyo hanno annunciato una stretta sulle restrizioni per contrastare la diffusione del coronavirus dopo aver registrato il più alto numero di contagi in un giorno, con 189 nuovi casi nelle ultime 24 ore, ed il terzo giorno di progressivo aumento di contagi, per un totale ad oggi di 1708. Lo riferisce la Cnn. "La situazione rimane estremamente tesa", ha detto il governatore della capitale giapponese, Yuriko Koike, sottolineando che si è "sull'orlo di una diffusione esplosiva" e che la situazione va aggravandosi. Così il governo ha chiesto che a partire da domani esercizi commerciali, bar, internet cafè, ma anche palestre, cinema, teatri e università rimangano chiusi. I ristoranti continueranno ad essere operativi fra le cinque del mattino e le 20 ma la vendita dell'alcol sarà consentita soltanto fino alle 19. Il governo della città ha anche garantito aiuti finanziari per le attività commerciali.

19:49 - Più di 13mila morti in FranciaSono 13.197 questa sera i morti di Coronavirus in Francia dal 1° marzo, sommando i decessi in ospedale delle ultime 24 ore (554 per un totale di 8598) e quelli delle case di riposo (totale di 4599). Lo ha comunicato il direttore generale della Sanità, Jerome Salomon. Per il secondo giorno consecutivo, diminuisce il numero dei ricoverati in rianimazione di 62 unità, e il totale scende a 7004: "Si tratta di un pallido raggio di sole - ha commentato Salomon - ma questa timida schiarita è molto importante per tutto il settore medico". Salomon ha citato anche il caso di un bambino di 10 anni morto in rianimazione, spiegando però che le cause del decesso "non sono chiare", anche se il piccolo era "positivo al Coronavirus".

19:38 - Italia chiusa fino al 3 maggioIl premier italiano Giuseppe Conte ha confermato che le misure di contenimento nella penisola proseguiranno fino al 3 maggio: "Una misura difficile ma necessaria, di cui mi assumo tutta la responsabilità", ha detto.

19:33 - Nel mondo superati i 100mila mortiSono oltre 100mila i morti nel mondo a causa del coronavirus secondo un conteggio della John Hopkins University che in serata stima a 100'376 i decessi totali.

19:04 - Gli USA verso il mezzo milione di casiGli Stati Uniti superano i 17.000 morti per coronavirus e si avviano verso i 18.000. Secondo le rilevazioni della John Hopkins University, i casi sono 473.093 e i decessi 17.836.

18:51 - 91 casi di ex malati nuovamente positivi: "Probabilmente il virus si è riattivato"In Corea del Sud si scoprono 91 casi di pazienti ritenuti guariti dal coronavirus che risultano adesso nuovamente positivi. Lo riferiscono diversi media internazionali. Anche agli esperti non è ancora del tutto chiaro se sia verosimile la possibilità per i pazienti di infettarsi più di una volta con il Covid-19 o se e quanto una volta guariti si sviluppi immunità al virus. Sta di fatto che per questi casi sudcoreani il direttore del centro nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie, Jeong Eun-kyeong, ritiene più probabile che il virus possa essersi "riattivato" rispetto alla possibilità di nuove infezioni, ha spiegato in un punto stampa. Altri esperti ricordano inoltre che va tenuto conto della possibilità di falsi risultati dei test. Altra ipotesi inoltre quella di residui di virus nel sistema dei pazienti, una presenza però non pericolosa né contagiosa.

18:29 - Quasi mille morti in un giorno in Gran BretagnaIl Regno Unito sfiora la drammatica soglia psicologica di 1000 morti in più per coronavirus in 24 ore, con altri 980 decessi, nuovo record assoluto in un singolo giorno per il Paese. Lo confermano i dati del dicastero della Sanità, con un totale di morti registrati che sale a 8958, in larga misura concentrati in Inghilterra (epicentro Londra) ed escluse alcune centinaia che si stimano vi siano stati in ospizi o case. I contagi censiti superano intanto quota 70'000, con una curva di crescita di 5706, mentre i test salgono a 16'000 al giorno.

18:10 - L'Irlanda estende il lockdown fino al 5 maggioL'Irlanda ha formalizzato la proroga del lockdown, in scadenza questa settimana nella Repubblica, almeno fino al 5 maggio prossimo. Lo ha annunciato il premier irlandese facente funzioni, Leo Varadkar, ancora in carica dopo la sconfitta elettorale dei mesi scorsi in attesa del risultato dei tentativi di dar vita a una nuova coalizione nella quale il suo partito dovrebbe diventare junior partner. "Dobbiamo perseverare e mantenere la nostra disciplina e la nostra determinazione", ha detto Varadkar, che è medico di formazione ed è tornato a esercitare una volta alla settimana come consulente di base per alleggerire il lavoro dei colleghi in prima fila contro il coronavirus. "Le restrizioni che noi avevamo introdotto due settimane fa - ha precisato in una conferenza stampa a Dublino - erano in scadenza domenica. Ma oggi gli esperti hanno raccomandato di estenderle per tre settimane fino al 5 maggio. E il governo ha accolto la loro raccomandazione".

18:09 - Oms: pericoloso eliminare le restrizioni troppo presto"Alcuni paesi stanno già pianificando la transizione dalle restrizioni" ma "eliminarle troppo rapidamente potrebbe portare a una ricaduta mortale" del coronavirus. Lo ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. "La discesa - ha sottolineato - può essere pericolosa quanto la salita se non gestita correttamente".

18:05 - Prima passeggiatina per Johnson in ospedaleContinuano, secondo le notizie ufficiali di Downing Street, i segnali di graduale miglioramento delle condizioni del premier britannico Boris Johnson, uscito ieri dalla terapia intensiva ma tuttora in ospedale al St Thomas di Londra dopo l'aggravamento del contagio da coronavirus. Un portavoce ha riferito nel pomeriggio che Johnson "è stato in grado di fare oggi un piccola camminata, fra un periodo di riposo e l'altro, come parte delle cure che sta ricevendo per aiutare la sua guarigione". Il portavoce ha poi ribadito che il primo ministro "parla con i suoi medici e ringrazia l'intero staff clinico dell'ospedale per l'assistenza ricevuta". "I suoi pensieri - ha concluso - sono con tutti coloro che sono affetti da questa terribile malattia".

17:45 - Superati i mille morti in SvizzeraIn Svizzera in totale sono morte almeno mille persone a causa del coronavirus. È la conclusione a cui giunge l'agenzia Keystone-ATS in base ai dati pubblicati dai Cantoni.

17:13 - Scoperto il meccanismo che fa moltiplicare il virusDescritta la struttura del motore molecolare che permette al virus SarsCoV2 di moltiplicarsi. Il risultato, pubblicato su Science, rende più facile mettere a punto farmaci mirati contro la Covid-19. Il motore è l'enzima polimerasi nsp12, lo stesso che è il bersaglio dell'antivirale remdesivir utilizzato contro il nuovo coronavirus, ma nato come arma anti-Ebola. Autore della ricerca è il gruppo di Yan Gao, dell'Università Tsinghua di Pechino.

17:00 - La Spagna raccomanda le mascherine per tornare a lavoroIl governo spagnolo ha raccomandato a tutti i cittadini che dalla prossima settimana rientreranno al lavoro di indossare le mascherine ed ha disposto la fornitura dei dispositivi alle stazioni ferroviarie e della metropolitana. Non si tratta comunque di un obbligo, riferiscono i media locali. Da lunedì ci sarà un alleggerimento delle misure restrittive dovute al coronavirus e alcuni lavori cosiddetti non essenziali (ad esempio le attività edili) ripartiranno. Il ministro della Sanità Salvador Illa, al termine di un consiglio dei ministri straordinario, ha comunque chiarito che "non siamo ancora nella fase di de-escalation, la stiamo preparando e la fase di isolamento durerà almeno fino al 26 aprile". Quindi ora si raccomanda di utilizzare le mascherine "soprattutto" andando al lavoro con i mezzi pubblici.

16:37 - Il "metodo cinese" avrebbe evitato 56mila mortiUn nuovo studio scientifico dimostra che le misure sanitarie adottate sin da gennaio dalla Cina hanno contribuito a un efficace contenimento dell'epidemia di coronavirus sul suo territorio, scongiurando oltre 1,4 milioni di potenziali contagi e almeno 56'000 decessi stimati. La ricerca, pubblicata sulla rivista Journal of Population Economics, condotta dal prof. Xi Chen, docente alla Yale School of Public Health e presidente della China Health Policy & Management Society, offre un modello delle trasmissioni locali e interurbane del nuovo coronavirus in Cina nell'arco di tempo tra il 19 gennaio e il 29 febbraio.

16:09 - Rimpatriati altri 500 svizzeriProseguono i voli approntati dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) per rimpatriare cittadini elvetici e di altri Paesi: stamattina presto un aereo è atterrato a Zurigo-Kloten con a bordo oltre 200 passeggeri in provenienza dall'India. Nel pomeriggio quasi 300 viaggiatori sono giunti allo scalo zurighese con un altro apparecchio proveniente dall'America latina. Il primo volo, della compagnia aerea Swiss, era partito da Mumbai e ha fatto scalo a Delhi, indica in una nota odierna il DFAE. Si tratta del secondo apparecchio in provenienza dall'India organizzato dai servizi di Ignazio Cassis. Il secondo aereo proveniente dal Centro America è atterrato a Zurigo a mezzogiorno. Ha riportato passeggeri svizzeri e di altri Stati da Città del Guatemala e San José (Costa Rica), precisa il DFAE. Ieri, viaggiatori erano giunti nella Confederazione in provenienza da Città del Capo e dalle Isole Canarie. Dall'inizio della pandemia circa 3'500 cittadini elvetici sono rientrati in Patria dall'America latina, dall'Africa, dall'Asia, dall'Europa e dall'Oceania, precisa il DFAE. Non erano riusciti a organizzare da soli il viaggio di ritorno a causa delle restrizioni imposte dal Covid-19. Complessivamente tra il 12 marzo e il 14 aprile 29 voli saranno stati approntati dai servizi di Ignazio Cassis per riportare a casa cittadini svizzeri. Un migliaio si troverebbe ancora fuori dai confini nazionali in questo momento. Si tratta della più importante operazione di rimpatrio realizzata dal DFAE. Gli ultimi due voli sono previsti martedì prossimo. Riguarderanno Svizzeri bloccati in Perù e nella Repubblica democratica del Congo.

15:55 - Prosegue il recupero di Boris JohnsonBoris Johnson "prosegue nel suo recupero" verso la guarigione dal coronavirus al St Thomas Hospital di Londra dopo essere stato ritrasferito ieri sera dalla terapia intensiva a un reparto ordinario. Lo ha riferito un portavoce di Downing Street aggiornando oggi i giornalisti sulle condizioni di salute del primo ministro britannico e ribadendo che egli è adesso "di ottimo umore". Il portavoce ha precisato che il premier è "enormemente grato" ai medici e agli infermieri che lo hanno in cura e ha rivolto ampi cenni di saluto al personale della rianimazione mentre veniva spostato. Alla domanda se Johnson abbia avuto contatti con il suo staff nelle ultime ore, la fonte lo ha escluso, dicendo di non esserne a conoscenza; mentre sui tempi del ricovero in ospedale è rimasto cauto. "E' presto per dire" quando potrà essere dimesso, ha detto, "decisioni come queste verranno prese su consiglio del suo team medico, che gli ha dato assistenza eccellente".

15:50 - Da Bellinzona conferenza stampaAlle 16.00 a Bellinzona si terrà una conferenza stampa di aggiornamento della situazione. Interverranno Matteo Cocchi, Capo dello Stato Maggiore Cantonale di Condotta, Lorenzo Hutter, Sostituto comandate della Polizia cantonale, e Paolo Bianchi, Direttore della Divisione della salute pubblica.

15:10 - Brasile: Bolsonaro sfida l'isolamento e abbraccia le personeIl presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, ieri ha abbracciato persone e posato con alcune di loro per scattare dei selfie in una panetteria di Brasilia: lo rende noto Jornal Nacional, il telegiornale della Rede Globo. La presenza del capo dello Stato ha fatto accorrere diversa gente davanti al negozio. La raccomandazione del ministero della Sanità - ricordano i media - è di rimanere a casa ed evitare gli assembramenti, per non facilitare la trasmissione del coronavirus. Anche il 29 marzo Bolsonaro aveva fatto una passeggiata per Brasilia e si era fermato a parlare con alcuni venditori ambulanti, per poi prestarsi ad altre foto, andando in una farmacia e nuovamente in una panetteria. Le panetterie brasiliane sono autorizzate a restare aperte da un decreto del governatore del Distretto Federale, Ibaneis Rocha. Il presidente della Repubblica ha più volte manifestato la sua posizione contraria all'isolamento sociale come metodo per contenere i contagi. Bolsonaro ritiene che la misura danneggi l'economia, incolpa i governatori che hanno determinato la chiusura dei negozi e difende la riapertura del commercio.

14:48 - Colombia, taglio agli stipendi pubblici per 4 mesiIl presidente colombiano Iván Duque ha deciso la decurtazione per quattro mesi delle remunerazioni più alte dell'amministrazione pubblica, come testimonianza di solidarietà nei confronti delle fasce più povere della popolazione in lotta con la pandemia da coronavirus. Secondo le ultime informazioni diffuse dalle autorità sanitarie colombiane, sono stati registrati in Colombia 2223 casi di contagio da Covid-19, con 63 morti.

14:22 - Negli USA si perderanno 25 milioni di impieghiJPMorgan rivede le sue stime per l'economia americana nel secondo trimestre. Il pil è atteso contrarsi del 40%, in deciso calo rispetto al -25% inizialmente previsto. Il tasso di disoccupazione, riporta Cnbc, è atteso salire al 20% con 25 milioni di posti di lavoro persi. Nella seconda parte dell'anno è però attesa una ripresa, con l'economia in crescita del 23% nel terzo trimestre e del 13% nel quarto trimestre.

14:18 - La Lombardia ha pagato la densità di insediamento"La densità abitativa e l'interconnessione relazionale stretta, oltre a realtà produttive e commerciali a forte intensità di scambi internazionali hanno facilitato la rapidissima diffusione dell'epidemia a livello locale in Lombardia, di cui ancora vediamo la coda". Lo ha affermato il presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss) Silvio Brusaferro in conferenza stampa.

13:33 - Putin, sentito Trump, cerchiamo intesa su virus e mercatiVladimir Putin e Donald Trump hanno discusso ieri dei "problemi urgenti" creati dalla pandemia e della "situazione dei mercati mondiali". Lo ha detto lo stesso Putin nel corso di un video-link con la Stazione Spaziale Internazionale. "Proprio ieri abbiamo discusso di questi temi con il presidente degli Stati Uniti, avremo altre conversazioni su questo argomento", ha detto il leader russo. Lo riporta la Tass. Secondo Putin, Russia e Usa stanno "cercando di stabilire un'interazione su tali questioni urgenti". 

13:27 - In Lombardia sono 1'822 i decessi nelle Rsa: un segnale allarmanteSe da un lato la Lombardia conferma il "trend positivo” dei dati epidemici, dall’altro emerge il numero dei decessi nelle Rsa regionali (residenze sanitarie assistenziali), che sono giunti a 1.822. A renderlo noto è il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, che in conferenza stampa ha riferito come quello delle residenze sanitarie assistenziali sia un problema che interessa l’intera Penisola.

13:21 - Infopoint alle 16:00 per l'aggiornamento della situazione in Ticino Saranno presenti Matteo Cocchi, Capo dello Stato Maggiore Cantonale di Condotta, Lorenzo Hutter, Sostituto comandate della Polizia cantonale e Paolo Bianchi, Direttore della Divisione della salute pubblica

12:46 - In Italia l'età media dei morti è dì 80 anniL'età media dei decessi per Covid-19 in Italia è "di circa 80 anni, sono in maggioranza uomini e con più patologie". Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, alla conferenza stampa all'Istituto sull'andamento epidemiologico dell'epidemia. La Regione Lombardia conferma il "trend positivo" dei dati epidemici, ma emerge il dato sulle morti case per anziani: "sono 1822 i decessi nelle Rsa della Regione", ha detto Brusaferr.

12:34 - Ticino: calano i pazienti graviIl comando dello Stato di Maggiore di Condotta fa sapere che, questa mattina alle 8:00, sono attualmente ricoverate 297 persone nelle strutture ospedaliere dedicate alla cura dei pazienti affetti dal covid-19: 229 in reparto e 68 in terapia intensiva, di cui 62 intubate. nelle strutture ospedaliere dedicate alla cura dei pazienti affetti dal virus, ieri i ricoveri erano 301, per 229 persone in reparto e 72 in terapia intensiva, di cui 68 intubate.

12:13 - Oltre 50'000 casi in America latina e 2'000 mortiIl numero dei contagiati da coronavirus in America latina ha superato oggi quota 50.000, con oltre 2 mila morti. Lo si rileva da una statistica dell'ANSA per la situazione esistente in 34 Nazioni e territori latinoamericani. In meno di 48 ore, la regione è passata da un dato di 40.092 casi confermati l'8 aprile ai 50.037 conteggiati oggi. I deceduti per Covid-19 nella regione sono 2061.

12:12 - Il padre di Johnson esclude ritorno immediatoBoris Johnson sta meglio e la sua famiglia esprime "sollievo" per l'uscita annunciata ieri dalla terapia intensiva del St Thomas hospital di Londra; ma avverte che sui tempi di un pieno recupero e di un ritorno operativo alla guida del governo bisogna essere "cauti". Lo sottolinea alla Bbc il padre del primo ministro Tory britannico, il pittoresco ex funzionario ed ex deputato europeo Stanley. Boris "deve riprendersi", rimarca Stanley Johnson, ricordando come suo figlio sia ancora in ospedale e dicendosi "enormemente grato" verso chi lo cura. "Si è già sacrificato per il team", ora dobbiamo essere sicuri di giocare la partita correttamente" prima che possa tornare al lavoro, incalza. Johnson senior, che nelle settimane scorse s'era quasi ribellato al lockdown deciso dal figlio e all'idea della chiusura generalizzata dei pub attuata poi dal governo, ha quindi ammesso di aver cambiato atteggiamento da quando l'incubo "ha bussato alle porte" della sua famiglia. Quanto accaduto "mi ha reso certamente più cauto", ha confessato.

12:07 - Locarno Film Festival sta valutando cosa fareA fronte dell’emergenza COVID-19 e delle sue conseguenze sull’organizzazione degli eventi pubblici, il Consiglio direttivo del Locarno Film Festival, sotto la Presidenza di Marco Solari, si è riunito giovedì 9 aprile da remoto e ha preso in esame possibili scenari per il futuro prossimo della manifestazione. In attesa di conoscere come si delineeranno le disposizioni delle autorità cantonali e federali, l’organizzazione del Festival sta lavorando con i propri partner al fine di individuare la soluzione più idonea al contesto attuale.

12:03 - In Spagna 605 morti, numero più basso da 24 marzoIn Spagna sono state registrate 605 nuove vittime per il coronavirus. Lo ha annunciato il ministero della Salute spiegando che si tratta del bilancio più basso dal dal 24 marzo e precisando che il totale dei morti di Covid-19 nel Paese è 15.843. Aumentano i casi, con 4.576 nuovi contagiati per un totale di 157.022.

12:02 - Svezia, dal 18 aprile nuovi poteri al governoCon l'approvazione nelle prossime ore di una nuova legge da parte del parlamento, il governo svedese avrà nuovi poteri per gestire la crisi coronavirus. La misura, riportano i media svedesi, sarà in vigore dal 18 aprile al 30 giugno e consentirà all'esecutivo guidato da Stefan Löfven di chiudere porti, scuole, palestre, ristoranti e altre attività senza passare per il parlamento. Nonostante l'aumento dei casi di Covid-19 - sono 9.141 secondo i dati della Johns Hopkins University e 793 le vittime - la Svezia continua nella sua politica del "buon senso" senza lockdown. Tanto che tra i nuovi poteri del governo non ci sarà quello di imporre il coprifuoco, un provvedimento considerato troppo estremo per passare dall'approvazione del parlamento.

11:57 - I dati dell'UFSPIn Svizzera il numero di contagi è salito a 24'308 e il numero dei morti a 805. Ciò significa che rispetto a ieri si registrano 734 casi in più e 49 nuovi decessi. Secondo l'UFSP, la Svizzera continua comunque ad avere uno dei più alti tassi di nuove infezioni in Europa, con un'incidenza di 283 casi per 100'000 abitanti. Finora circa 184'750 persone sono state sottoposte al test e il 15% sono risultate positive.

11:55 - Il Belgio supera la soglia dei tremila mortiIl Belgio supera la soglia dei tremila morti. Lo hanno annunciato le autorità sanitarie nella consueta conferenza stampa. "Nelle ultime 24 ore ci sono stati segnalati 325 morti e 171 nelle case di riposo nelle Fiandre segnalati tra il 18 ed il 31 marzo che portano ad un totale di 3019 morti", ha detto il virologo Emmanuel Andre'. Nelle "ultime 24 ore 462 persone con il Covid-19 sono state ricoverate mentre 404 sono state dimesse", ha aggiunto. Il numero totale delle persone contagiate è 26.667.

11:53 - Fosse comuni a New York, immagini shock

11:50 - Niente code al Gottardo per il weekend di Pasqua

11:07 - Da domani l'Iran allenta un po' la strettaEntreranno in vigore domani le nuove misure della 'fase 2' iraniana per tornare gradualmente alla normalità: lo ha confermato il presidente Hassan Rohani in un colloquio con il ministro della Salute, Saeed Namaki, riferito dai media locali. La nuova fase prevede una prima riapertura di alcune attività economiche ritenute "a basso rischio", che dovrà essere accompagnata da un "rigido" rispetto delle misure di prevenzione - come il mantenimento della distanza di sicurezza interpersonale -, ha sottolineato il capo del governo di Teheran. Le iniziative di vigilanza dovranno essere coordinate dal ministero della Salute e dalla task force per la lotta al coronavirus, ha aggiunto Rohani. Al momento nella Repubblica islamica sono stati confermati 66.220 casi e 4.110 vittime di Covid-19.

11:01 - Rinviate le assemblee dei Patriziati luganesiLa Città di Lugano comunica a nome dei 15 Patriziati presenti sulla giurisdizione cittadina che, a seguito dello stato di necessità promulgato dalla Confederazione e del decreto esecutivo cantonale del 20 marzo 2020, in ossequio alle raccomandazioni volte a contenere la diffusione del contagio da COVID-19, tutte le assemblee patriziali sono state annullate. Saranno riconvocate in data da stabilirsi. I Patriziati di Lugano, Bogno, Brè, Cadro, Carona, Castagnola, Certara, Cimadera, Colla, Davesco-Soragno, Insone-Corticiasca, Piandera, Scareglia, Sonvico e Villa Luganese ringraziano per la comprensione e si uniscono alle raccomandazioni federali, cantonali e comunali chiedendo a tutti i Patrizi di collaborare per contenere la diffusione del coronavirus. Un grazie a tutti coloro che continuano a operare per garantire i servizi essenziali alla popolazione

11:00 - Kering: Pinault rinuncia a parte dello stipendio causa covidDato l'attuale contesto della pandemia e l'impatto sulle attività economiche, François-Henri Pinault, presidente e Ceo di Kering, oltre che azionista di controllo del gruppo francese del lusso, ha deciso di tagliare del 25% la parte fissa del suo stipendio. La misura sarà attuata a partire da aprile e sino alla fine dell'anno. Inoltre Pinault e il direttore generale di Kering, Jean-François-Palus, rinunciano a percepire l'intero ammontare della parte variabile delle loro remunerazioni. Le decisioni sono state approvate dal Cda che sottoporrà alla prossima assemblea la revisione delle politiche di remunerazione. Kering controlla fra l'altro i marchi Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga, Alexander McQueen, Brioni, Pomellato e DoDo, ha 38.000 dipendenti e ha chiuso il 2019 con 15,9 miliardi di ricavi.

10:41 - Von der Leyen, dall'Eurogruppo un risultato cruciale"Accolgo con favore il risultato cruciale raggiunto ieri dall'Eurogruppo e il sostegno a Sure per mantenere le persone al lavoro". Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, precisando che l'esecutivo da lei guidato "risponderà alla richiesta per un'azione decisiva attraverso un recovery plan e un Quadro finanziario pluriennale rafforzato, in collaborazione con il presidente del consiglio europeo Charles Michel e altre istituzioni", conclude von der Leyen.

10:15 - In Ecuador i detenuti costruiscono le  bare. In Cile producono mascherineNel carcere di Guayaquil, in Ecuador, alcuni detenuti stanno lavorando per costruire bare per le vittime più indigenti del Covid-19. Nel carcere di Santiago, in Cile, è iniziata la produzione di mascherine: ne sono già state realizzate oltre 2'400

10:14 - Corea del Nord ufficialmente senza casiNessun caso di Coronavirus, almeno ufficialmente, in Corea del Nord. E’ quanto emerge da Pyongyang che si appresta ad avviare la sessione annuale di lavori del parlamento, l'Assemblea Suprema del Popolo. Intanto il leader nord-coreano è' stato ripreso dai media statali durante la supervisioni di un test di artiglieria militare per il quale ha espresso "grande soddisfazione", scrive l'agenzia Kcna.

10:10 - In Ticino 62 nuovi casi per 8 decessiIl bilancio cantonale sale quindi a 2'776 casi complessivi per 227 deceduti. 466 i pazienti dimessi. In giornata verranno comunicati anche i dati riguardanti i pazienti ospedalizzati.

9:04 - Stato di New York, più casi di qualsiasi Paese fuori UsaLo Stato di New York conta adesso un maggior numero di casi di coronavirus rispetto a qualsiasi Paese del mondo eccetto gli Usa: è quanto emerge dal bilancio aggiornato della Johns Hopkins University.vIl bollettino dell'università americana segna un totale di 161.807 casi nello Stato di New York (di cui ben 87.028 a New York City), con un aumento di oltre 10.000 casi nelle ultime 24 ore. Il solo Stato di NY, che ha circa 19,5 milioni di abitanti (2018), supera quindi anche la Spagna, che registra 153.222 contagi ed occupa il secondo posto dopo gli Usa (466.299) nella classifica dei Paesi con il maggior numero di casi di Covid-19.

8:36 -  Famiglie in difficoltà, Fondazione Valsangiacomo in aiuto Trenta buoni acquisto per fare la spesa a ChiassoLa Fondazione Alberto e Pierina Valsangiacomo ha deciso di mettere a disposizione delle famiglie con bambini in difficoltà finanziarie del Mendrisiotto, a partire da subito, 30 buoni d’acquisto del valore di cento franchi da far valere al Denner della cittadina di via Bossi. La richiesta va inoltrata a Costanzo Danna telefonando allo 058 122 48 54 oppure scrivendo a [email protected] Indicare nome e cognome del nucleo familiare, indirizzo, numero di telefono o mail. Chi volesse sostenere l'iniziativa, si fa inoltre sapere, può prendere contatto con Costanzo Danna, Mariella Borghi e Moreno Colombo.

8:29 - 27 nuovi casi in Corea Del SudContagi al minimo in Corea del Sud. Il Paese ha rilevato ieri 27 nuovi contagi da Covid-19, ancora in calo sui 39 di mercoledì e ai minimi degli ultimi 50 giorni, mentre a Daegu, il più grave focolaio, ci sono stati per la prima volta zero casi. Secondo gli aggiornamenti dati dal Korea Centers for Disease Control and Prevention (Kcdc), le infezioni sono salite a 10.450 complessive, mentre i decessi sono saliti a 208 (+4 unita').

8:18 - Oltre 95 mila vittime e 1,6 milioni casi nel mondoSono oltre 95mila le vittime del coronavirus nel mondo secondo le ultime stime della Johns Hopkins University. I casi di contagio accertati hanno invece superato 1,6 milioni; il paese più colpito sono gli Stati Uniti, con 466 mila casi, seguono Spagna (153 mila) e Italia (143 mila).

7:47 - Filippine, muore neonato di 23 giorniÈ risultato positivo al Covid-19 un neonato di 23 giorni, morto 5 giorni fa nelle Filippine. Lo ha annunciato il sindaco di Lipa, circa 70 Km a sud della capitale Manila, sui social network. Si tratta di una delle vittime accertate più giovani del virus. In Brasile nei giorni scorsi morto un neonato di soli 4 giorni, nato prematuro, e in Bolivia un bambino di 5 mesi, dopo una settimana in rianimazione.

7:46 - Primo caso registrato in YemenPrimo caso di contagio da coronavirus in Yemen. Come ha annunciato una nota ufficiale, un giorno e mezzo dopo l'annuncio della tregua in Yemen, il paese certifica il il primo contagio, avvenuto in una provincia del sud controllata dal governo. Nelle scorse settimane, era stato lanciato l'allarme sull'impatto "catastrofico" che avrebbe avuto l'eventuale diffusione del Covid-19 in un paese cosi' duramente provato da 5 anni di guerra, che secondo l'Onu affronta "il peggior disastro umanitario del pianeta".

7:42 - Giappone, attesa contrazione Pil dell'11%L'economia giapponese potrebbe subire una contrazione dell'11% tra aprile e giugno a causa dell'impatto della pandemia del coronavirus: si tratterebbe del maggior calo in oltre 11 anni, dai tempi della crisi finanziaria del 2008, e il terzo trimestre di fila in negativo. Lo anticipa un'indagine condotta dal Japan Center for Economic Research, un ente che raggruppa economisti di 24 istituzioni private, aggiungendo che per i primi tre mesi del 2020 la crescita si dovrebbe ridurre del 4%. Le stime sono state formulate dopo la decisione del premier Shinzo Abe di decretare lo stato di emergenza in 7 prefetture dell'arcipelago, inclusa la capitale Tokyo a partire da mercoledì, e l'annuncio dell'esecutivo di un piano di stimolo di 108.000 miliardi di yen, l'equivalente di 910 miliardi di euro.

7:18 - Usa minacciano di bloccare China Telecom, rischi sicurezzaGli Stati Uniti minacciano di bloccare China Telecom, controllata dal governo di Pechino. Lo ha reso il Dipartimento di giustizia accusando la società cinese di rappresentare un "inaccettabile rischio per la sicurezza nazionale". La raccomandazione alla Federal Communications Commission, la massima autorità federale delle tlc, è quella di revocare le autorizzazioni a China Telecom per fornire servizi sul mercato americano.

7:12 - Accordo Venezuela-Usa su rimpatrio connazionaliVenezuela e Stati Uniti si sono accordati, in una operazione di basso profilo date le tensioni bilaterali esistenti, per permettere il ritorno in Patria di centinaia di cittadini delle due Nazioni rimasti bloccati dalle restrizioni imposte dal coronavirus. Lo scrive il quotidiano El Nacional di Caracas. Il meccanismo messo a punto prevede che i turisti statunitensi sorpresi dal Covid-19 in Venezuela, e quelli venezuelani bloccati negli Usa siano trasferiti in aereo nella città messicana di Toluca, da dove intraprenderanno il viaggio finale verso i rispettivi Paese. In questo ambito, precisa il giornale, un aereo della compagnia venezuelana Conviasa, colpita settimane fa da un embargo di Washington, è stato autorizzato a partire ieri sera verso Toluca dove è arrivato dopo quattro ore di volo. L'operazione è stata realizzata nonostante le forti frizioni esistenti da tempo fra Venezuela e Stati Uniti, acuitesi di recente con l'annuncio di pesanti accuse di 'narcoterrorismo' rivolte dalla Casa Bianca al presidente Nicolas Maduro. E anche con la minaccia di un blocco navale, formalmente progettato dagli Usa per lottare contro il traffico di droga nei Caraibi, ma facilmente interpretabile come una minaccia per Venezuela e Cuba.

6:07 - Sudafrica, lockdown prolungato di altre due settimane"Il Consiglio del comando nazionale sul coronavirus ha deciso di estendere il confinamento nazionale di altre due settimane oltre gli iniziali 21 giorni", ha detto il capo di stato sudafricano Ramaphosa. "Ciò significa che la maggioranza delle esistenti misure di confinamento rimarranno in vigore sino alla fine di aprile", ha aggiunto dopo aver sottolineato che, prima del lockdown, i nuovi casi stavano aumentando del 42% al giorno mentre con le misure di isolamento sociale l'aumento quotidiano è del 4%.

6:00 - Usa, record decessi, superata anche la SpagnaIl bilancio delle vittime negli Stati Uniti ha superato quota 16 mila. I morti per coronavirus sono ora 16'129, più della Spagna, i casi di contagio 454'304, secondo i dati elaborati dalla John Hopkins University. Solo l'Italia ha un bilancio di vittime più pesante.