Cucina in muratura, da dove si iniziano i lavori per costruirla

2022-05-13 20:52:55 By : Mr. Alfred Chen

La cucina in muratura è il desiderio di tantissime persone, ma da dove si inizia? Quali sono gli accessori che non devono mai mancare e gli attrezzi che servono se siamo appassionati di fai date? Le cucine in muratura sono estremamente pratiche e conferiscono calore e familiarità alla stanza. L’importante, tuttavia, per evitare che le cucine in muratura assumano un aspetto eccessivamente spoglio e trasandato, è che si abbia cura di ogni minimo particolare. Prima di iniziare, check degli attrezzi e soprattutto dei costi cucina in muratura.

Gli attrezzi che non vi devono mai mancare per realizzare un’ottima cucina in muratura sono i seguenti:

Il primo procedimento, se si vuole realizzare una cucina in muratura, è disegnare su un qualsiasi foglio di carta il progetto della stessa cucina che si vuole realizzare, tenendo ben a mente le grandezze di tutto l’ambiente circostante.

Proseguendo per realizzare la propria cucina in muratura, bisogna attrezzarsi di tutti quanti i materiali e tutti gli accessori che servono, cosi da poter condurre a termine un lavoro senza riscontrare problemi. E’ di vitale importanza scegliere in maniera accurata i materiali usati, in quanto in base alla loro qualità, andranno a determinare l’affidabilità, la qualità e sopratutto la longevità del lavoro. Stessa cosa vale per gli attrezzi.

Per progettare la cucina in muratura si iniziare nel realizzare la struttura portante composta da muretti in mattoni di laterizio. Fatta la struttura portante, potete prendere la decisione se rivestire la struttura con apposite piastrelle da 10 x 10 cm, per quest semplice motivazione sia i muri portanti, la base ed i piani di copertura, andranno realizzati dello spessore di 8 cm, cosi che piastrellando il tutto, i muretti ed i piani finiti (al lordo delle piastrelle) vengano dello spessore di 10 cm. Continuando è il momento di posare il top, avvitandolo con delle viti autofilettanti sulla cornice di appoggio. Successivamente, potete procedere con la posa in opera dei marmi di fondo o piastrelle, che vanno incollati con un collante edile.

Arrivati fino a qui, la cucina in muratura si può dire che è pronta, ma bisogna inserire correttamente i pensili e le ante per terminarla. Prima di questo, dovete tuttavia rifinire e verniciare la struttura, se non l’avete rivestita con mattonelle .Proseguendo, vanno inseriti i pensili e le ante; se si ha esperienza nel settore nella lavorazione del legno è possibile realizzare il tutto autonomamenter, caso contrario meglio affidarsi ad un falegname che sappia rifinirli al meglio. Una volta montate ante e pensili bisogna inserire il piano cottura, del lavello, del forno e i diversi elettrodomestici. Ed ecco a voi che la cucina in muratura sarà pronta per essere usata.

L'indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il portale Casa della Testata Giornalistica “Il Tabloid” registrata presso il Tribunale di Civitavecchia con il N° 007/2009. Editore Associazione Culturale “Il Tabloid” P.IVA 10445411001 – ISNN 2281-1427 Anno 10

Copyright © 2017 | Il Tabloid Economia Powered by Theoreo Srl