Tra le conseguenze del difficile momento storico che stiamo vivendo, c'è l'aumento dei costi delle bollette di luce e gas. Ecco perché è utile capire come risparmiare energia elettrica in casa. Vediamo, in particolare, qualche consiglio relativo all'utilizzo degli elettrodomestici.
Come risparmiare energia elettrica in casa? Una domanda alla quale si può rispondere seguendo i consigli dell'Unione nazionale dei consumatori, che ha indicato in che modo è possibile utilizzare in modo efficiente gli elettrodomestici evitando gli sprechi.
La prima cosa da sapere, come sottolineato dall'Unione nazionale consumatori, è che gli elettrodomestici che consumano di più sono quelli che hanno delle resistenze e producono calore, quindi scaldacqua elettrico, lavastoviglie, ferro da stiro, forno elettrico, stufa elettrica. Ecco quindi come risparmiare energia elettrica in casa utilizzando al meglio gli elettrodomestici presenti nelle abitazioni.
Scaldacqua elettrico - Questo elettrodomestico consuma molta corrente. Se si possiede uno scaldacqua elettrico, si può cercare di ridurre il costo della bolletta abbassando la temperatura del termostato. L'apparecchio deve poi essere collocato il più vicino possibile al punto di maggiore utilizzo. Ogni tre anni, inoltre, devono essere rimosse le incrostazioni di calcare. E' opportuno infine valutare l'installazione di due bollitori piccoli anziché di uno grande.
Lavatrice - La lavatrice deve essere fatta andare a pieno carico. Non serve impostare temperature elevate, è sufficiente un ciclo di lavaggio a 40°C oppure, al massimo, a 60°C. Il prelavaggio può essere evitato e in alcuni casi la centrifuga finale può non essere mandata fino in fondo.
Lavastoviglie - Anche la lavastoviglie deve essere fatta andare a pieno carico. Si può poi rinunciare anche all'asciugatura finale, aprendo il portellone per far circolare l'aria, ed effettuare lavaggi meno intensivi (a 50 °C invece che a 65 °C).
Frigorifero - L'anta del frigorifero non deve essere tenuta aperta a lungo. All'interno del frigorifero non vanno poi riposti cibi caldi. In cucina, il frigorifero deve essere posizionato lontano dai fornelli e il termostato deve essere regolato in posizione intermedia. Il frigorifero deve poi essere sbrinato almeno ogni sei mesi e quando lo strato di ghiaccio supera i 5 mm. Le guarnizioni di gomma dello sportello deteriorate devono infine essere sostituite per evitare inutili dispersioni.
Forno - Il forno elettrico deve essere utilizzato con parsimonia. Il forno deve essere preriscaldato solo quando è esplicitamente richiesto dalla cottura.
Condizionatori - I condizionatori devono essere accesi solo nelle ore più calde e il termostato non deve mai essere messo al massimo. Sono sufficienti 4-5 gradi in meno rispetto all'esterno oppure si può usare solo nella modalità deumidificatore.
Stand-by - Le spie luminose degli elettrodomestici devono essere spente. La modalità stand-by, infatti, pur determinando un basso consumo dell'elettricità, crea comunque una dispersione dell'energia che può essere evitata spegnendo del tutto la spia luminosa.
Come risparmiare sulle bollette di luce e gas? In questi giorni si parla molto dei rincari che stanno inevitabilmente avendo ripercussioni sulla nostra quotidianità. Vediamo quindi qualche consiglio per affrontare questo periodo di aumenti
In questo momento storico può essere particolarmente utile informarsi sul bonus bollette 2022. Vediamo nello specifico quali sono i requisiti necessari per poter ottenere questa agevolazione. La legge di Bilancio ha stanziato 3,5 miliardi di euro per l'emergenza bollette. Ma a chi spetta il bonus bollette 2022? Ecco i requisiti. Per poter ottenere il bonus bollette, riconfermato dalla legge di Bilancio 2022, è importante l'Isee. Per poter beneficiare del bonus bollette 2022 i nuclei familiari devono avere un reddito inferiore a 8.265 euro l'anno, soglia che si alza a 20.000 euro nel caso di famiglie con quattro o più figli.
Quello del fotovoltaico è un mondo che desta sempre maggiore interesse. Ma come funziona? Una domanda importante alla quale rispondere, in considerazione anche di quanto disposto di recente dall’Ue con il piano RePowerEu
Come pulire gli elettrodomestici? Una domanda alla quale è utile rispondere dal momendo che questi dispositivi vengono utilizzati quotidianamente e che quindi tendono a sporcarsi più velocemente
Acquistare casa: quali sono i fattori che gli italiani reputano più importanti nella scelta? Dyanema, società specializzata nel flipping immobiliare, lo ha chiesto lo scorso aprile a un campione di 1.000 italiani, rappresentativo della popolazione italiana. Dal sondaggio, realizzato in collaborazione con Nextplora, emerge innanzitutto come il prezzo resti il singolo fattore più determinante nell’acquisto di una casa, un’opinione condivisa da circa 8 italiani su 10 (81%). Ma nella scelta di un immobile conta molto anche la zona in cui questo si trova: per un italiano su due (50%) questo aspetto è molto importante, mentre un altro 42% lo ritiene addirittura fondamentale, per un totale di oltre 9 italiani su 10 (92%) che danno grande peso al quartiere in cui è situata la casa da acquistare.
Com'è bella la primavera con i suoi fiori. Un'esplosione di vita che però significa anche più insetti come zanzare, vespe e formiche. Ecco perché oggi è il momento di capire come eliminare gli insetti in casa
L'energia eolica è una delle alternative sostenibili di maggior successo in Italia. Se pensiamo di generare energia elettrica dall'aria, l'unica cosa che ci viene in mente sono i mulini a vento alti oltre 50 metri che possono essere visti in lontanza. Ma non è l'unica opzione esistente. Un esempio è questa turbina portatile che misura come una bottiglia da 1 litro. L'invenzione è capace di generare energia sufficiente per vari dispositivi elettronici, perfetta per chi ama il campeggio e ha bisogno di una fonte di elettricità per caricare il proprio telefono o il computer.