Dalla costa fino all'entroterra molte sono le attività da svolgere sia in famiglia che da solo. Escursioni, mercatini dell'antiquariato e concerti c'è l'imbarazzo della scelta.
Fine settimana ricco di eventi in riviera. Dalla costa fino all'entroterra molte sono le attività da svolgere sia in famiglia che da solo. Escursioni, mercatini dell'antiquariato e concerti c'è l'imbarazzo della scelta.
sabato 19 febbraio DIANO CASTELLO Teatro amatoriale Alle ore 21 al Teatro Concordia per la rassegna di teatro amatoriale, spettacolo dialettale dal titolo ‘Pinocchio nel Paese della Meraviglia’ messo in scena dalla Compagnia ‘A occhi aperti’ di Imperia. Regia di Luisa Vassallo. Ingresso a offerta, necessario green pass e mascherina. Per prenotazioni al 328 3043741 IMPERIA L’anello di Sarola Escursione lungo le dolci colline della Valle Impero partendo dalla caratteristica e poco conosciuta frazione di Sarola, frazione del comune di Chiusavecchia. L’itinerario, quasi interamente tra distese di ulivi su facili sterrate, toccherà anche Villa Guardia, altra bellissima borgata ai piedi del Monte Acquarone, per proseguire, con alcuni brevi tratti più impegnativi, verso la Chiesa di Santa Maria Maddalena, punto più alto e panoramico su Lucinasco e l’intera alta Valle Impero. Qui sosta per il pranzo al sacco, in un contesto naturale con una pace eccezionale. Scenderemo dunque verso la bella borgata di Olivastri per poi chiudere l’anello e tornare a Sarola. Ritrovo: ore 09.00 al parcheggio del cimitero di Oneglia, nei pressi della rotonda per Imperia Est. Partenza dell’escursione: Sarola (Chiusavecchia). Distanza: 10 Km circa – Dislivello +/- 300 mt – Durata: 5 ore. Difficoltà: E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato. Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 19.00 di venerdì 18 febbraio. Numero massimo di partecipanti: 20 persone. Quota di partecipazione: 10€ a persona (gratuita fino ai 10 anni, ridotta del 50% dagli 11 ai 18 anni. La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE. Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco. Dotazioni di sicurezza consigliate quando non possibile il distanziamento: mascherina protettiva omologata, gel idroalcolico omologato CE. Informazioni ed iscrizioni: GAE Davide Fornaro +39 340 2440972 Teatro Alle 21.00 al Teatro del Mutuo Soccorso in via Santa Lucia 14 spettacolo teatrale “Tu danzavi per me” messo in scena dalla compagnia Cattivi di cuore. Biglietti 10 euro; necessario green pass rafforzato (per i maggiori di 12 anni) e mascherina FFP2. Prenotazione obbligatoria via WhatsApp: 339 626 7110 OSPEDALETTI Brocante Dalle 9 alle 18.00 mercatino di antiquariato, collezionismo e vintage in corso Regina Margherita. Per info 338 7262822 SANREMO All’imbrunire Escursione lungo un itinerario ad anello sul fare del tramonto che, dal prato di San Romolo, porterà sulla cima del monte Caggio. Attraverso magnifiche pinete e macchia mediterranea cammineremo in siti ricchi di storia dove sono ancora ben visibili le testimonianze lasciate dagli antichi Liguri, mentre le luci calde del pomeriggio renderanno ancor più magica la vista dalla vetta, affacciata sulla Riviera dei Fiori e sulla Costa Azzurra. Ritrovo: ore 15.00 il prato in località San Romolo. Distanza: 07 Km – Dislivello +/- 350 m – Durata: 3 ore. Difficoltà : E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato. Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 19 febbraio. Numero massimo di partecipanti: 20 persone. Quota di partecipazione: 10€ a persona (bambini e ragazzi gratis fino a 15 anni). La quota comprende: l’accompagnamento di guida ambientale ed escursionistica iscritta ad AIGAE. Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, bastoni da trekking, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1 litro). Dotazioni di sicurezza: mascherine protettiva chirurgica o FFP2 (consigliata in caso non sia possibile mantenere distanza di sicurezza), gel idroalcolico. Informazioni ed iscrizioni: GAE Luca Patelli +39 347 6006939 Esposizione Alla Galleria Palla Blu (via Matteotti 7) fino al 20 febbraio è aperta “Io creo”, mostra monografica su Alfredo Rapetti Mogol a cura di Stemax Eventi. Per info 389 9906587 Orchestra Sinfonica di Sanremo Alle ore 21 al Teatro dell’Opera del Casinò concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo con il programma “Il concerto e la sinfonia: due forme confronto”. Dirige Giancarlo De Lorenzo. Violino solista Ksenia Milas. Biglietti euro 25. Musica live Alle ore 22 all’Arci La Cave (vicolo Pescio, centro storico) live di Cafiero & Co, I lupi, E’ bastinkio, Nicholas Growerm Perfect Sex Tales, Frankie G domenica 20 febbraio DIANO MARINA Escursione Una camminata che farà scoprire alcuni degli scorci più nascosti del Golfo Dianese attraverso un percorso di media difficoltà che toccherà alcuni dei borghi più rappresentativi di questo splendido Golfo. Si cammina tra gli ulivi e vicino ai filari del Vermentino arrivando gradualmente verso il crinale che divide la Valle Impero dal Dianese. La vista qui spazierà su entrambe le vallate fino alle vette innevate dell’Imperiese e del Basso Piemonte, mentre l’eco dei campanili ci accompagnerà in un ambiente tipicamente mediterraneo, dove non mancheranno diversi lembi di pineta di grande pregio e le prime fioriture spontanee a far da cornice. Ritrovo: ore 9.00 presso Piazza Taramasco, Diano Marina. Partenza dell’escursione: Diano Marina. Distanza: 11 Km – Dislivello +/- 300 m – Durata: 5 ore. Quota massima raggiunta: 300m. Difficoltà : E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato. Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 20.00 di sabato 19 febbraio. Numero massimo di partecipanti: 20 persone. Quota di partecipazione: 10€ a persona (bambini gratis fino a 6 anni – 6€ tra i 6 e i 13 anni) – Quota famiglia: 25€ (2 genitori + figli dai 6 anni). La quota comprende: l’accompagnamento di guida ambientale ed escursionistica iscritta ad AIGAE. Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, bastoni da trekking, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco. Dotazioni di sicurezza consigliate quando non possibile il distanziamento: mascherina protettiva omologata, gel idroalcolico omologato CE. Informazioni ed iscrizioni: GAE Davide Fornaro +39 3402440972 IMPERIA Musica Alle ore 17.00 al Teatro del Mutuo Soccorso in via Santa Lucia 14, per la rassegna Giovani talenti, spettacolo musicale con Giovanni Crisantemi, Gaia Gualini, Federico Foglizzo e Gabriel Sertorio (pianoforte). Musiche di Chopin, Beethoven, Liszt, Schubert, Debussy. Necessario green pass rafforzato (per i maggiori di 12 anni) e mascherina FFP2, prenotazione obbligatoria via WhatsApp: 339 626 7110 ISOLABONA Da Isolabona Dolceacqua Escursione che andrà a toccare quattro magnifici borghi sospesi sulla Val Nervia. Partiremo da Isolabona per raggiungere Apricale, prima, e Perinaldo, poi, e concludere il nostro itinerario a Dolceacqua. Ci perderemo tra i caratteristici caruggi, ci immergeremo nei boschi dove Calvino ambientò “Il Barone Rampante” e ammireremo il grande lavoro fatto per mettere a dimora le vigne del Rossese. Ritrovo: ore 09.30 presso parcheggio di Isolabona. Arrivo dell’escursione: Dolceacqua (per il ritorno al punto di partenza si lascia un’auto a Dolceacqua con cui i conducenti saranno riaccompagnati a Isolabona: tragitto di 4 Km). Distanza: 12 Km – Dislivello +/- 700 m – Durata: 5 ore –Difficoltà: E. Quota massima raggiunta: 550m. Difficoltà : E – il percorso è fattibile da chiunque in normali condizioni fisiche dotato in un equipaggiamento adeguato. Iscrizione: l’iscrizione è obbligatoria entro le ore 20.00 di sabato 19 febbraio. Numero massimo di partecipanti: 20 persone. Quota di partecipazione: 10€ a persona (bambini gratis fino a 6 anni – 6€ tra i 6 e i 13 anni) – Quota famiglia: 25€ (2 genitori + figli dai 6 anni). La quota comprende: l’accompagnamento di guida ambientale ed escursionistica iscritta ad AIGAE. Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini da trekking, abbigliamento tecnico traspirante a strati, bastoni da trekking, giacca a vento, cappello o bandana, buona scorta d’acqua (almeno 1,5 litri). Pranzo al sacco. Dotazioni di sicurezza: mascherine protettiva chirurgica o FFP2 (consigliata in caso non sia possibile mantenere distanza di sicurezza), gel idroalcolico. Informazioni ed iscrizioni: GAE Luca Patelli +39 347 6006939 TRIORA Ciaspolata Escursione con le ciaspole organizzata da Monesi Young. Si sale in quota per seguire la strada ex-militare Garezzo-Melosa, dalla bassa di Sanson fino a Cima Marta, dove si può godere della spettacolare vista su Parco del Mercantour, Alpi Marittime, fino al mare. Punto di ritrovo, Rifugio Realdo all'interno del borgo omonimo alle 9.00. Spostmento in auto fino a Il Pin dove inizia l'escursione. Pranzo al sacco a metà giornata. Ritorno previsto a Il Pin verso le 15. Il programma potrà subire modifiche secondo le condizioni meteo. Abbigliamento: dotarsi abbigliamento adatto a sopportare la temperatura alpina invernale ed eventualmente la pioggia/neve, scarponi, giacca antivento/pioggia. Il Rifugio dispone di un certo numero di ciaspole, disponibili a richiesta fino ad esaurimento. Grado di difficoltà - E - Escursionistica. Dislivello – 600 mt circa. Distanza – 12 km circa. Durata: 6 ore circa. Il contributo per l’escursione è di 10 € , compreso nel rinnovo tessera. Evento riservato ai soci MY (costo tessera euro 20,00). Per info e prenotazioni contattare entro venerdì 18 febbraio Giampiero De Zanet +39 339 1183 146. NB: è richiesto un minimo di cinque partecipanti lunedì 21 febbraio DIANO MARINA Tennis Torneo nazionale di tennis singolare maschile e femminile Under 12 - 14 - 16, organizzato dal V.I.P. Tennis Club Diano Marina. martedì 22 febbraio SANREMO In treno con Teresio Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 è visitabile al Museo Civico a Palazzo Nota la mostra “In treno con Teresio I deportati del Trasporto 81, 57 settembre 1944”, organizzata da Aned e Anpi. Biglietti da 3 a 5 euro. Aperta fino al 6 marzo. Alle ore 10 inaugurazione e presentazione del libro “Il dovere di testimoniare, una scelta politica - 1943-1945” Terra brigasca Alle ore 17 nella sala parrocchiale della Chiesa di San Siro (piazza San Siro 44) il Club per l’Unesco di Sanremo organizza la conferenza “La terra brigasca, non solo parole”. Ingresso libero Martedì Letterari Alle ore 17.00 al teatro dell’Opera del Casinò inaugurazione della rassegna “Martedì Letterari”, organizzata da Marzia Taruffi. Il giornalista inviato speciale di Rai, presidente dell’Associazione Carta di Roma, Valerio Cataldi presenterà il libro “Narcotica Lungo le rotti della morte”. Interverranno Don Rito Alvarez, presidente dell’associazione “Oasi Angeli di Pace Odv” il dott. Giovanni Parapini, presidente di Rai per il Sociale. Ospite d’onore il Procuratore Nazionale Antimafia dott. Federico Cafiero De Raho. Ingresso libero mercoledì 23 febbraio VENTIMIGLIA Balzi Rossi Il Museo Archeologico dei Balzi Rossi è aperto da martedì a domenica ore 08.30- 19.30