Martina e Avigail rimarranno a Lecce. Venerdì 2 luglio, alle ore 9.45, a Palazzo Adorno a Lecce, si terrà la cerimonia di donazione delle due preziose sculture di Margherita Grasselli. L’artista donerà Martina alla Provincia di Lecce e Avigail al Museo Ebraico di Lecce, inaspettate e misteriose bambine di argilla.
Alla cerimonia parteciperanno Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Ermanno Tedeschi, curatore della mostra, Margherita Grasselli, artista, Fabrizio Lelli, direttore del Museo Ebraico di Lecce e docente di lingua e letteratura Ebraica dell’Università del Salento, Michelangelo Mazzotta e Francesco De Giorgi, soci fondatori e rappresentanti del Museo Ebraico di Lecce.
L’iniziativa chiude la mostra “Il filo della storia” di Federico Caputo e Margherita Grasselli, a cura di Ermanno Tedeschi, inaugurata lo scorso 6 settembre nel Museo Ebraico in via Umberto I numero 9 (nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica). Patrocinata da Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Regione Puglia e Unione delle Comunità ebraiche italiane, in questi mesi ha registrato grande gradimento tra i visitatori. La Provincia di Lecce ha ospitato le opere dell’artista nelle nicchie, sui gradini, sulle finestre del cortile di Palazzo Adorno e nell’atrio di Palazzo dei Celestini.
Le sculture della Grasselli, artista originaria di Perugia, classe 1970, hanno tutte un nome, sempre legato a qualche ispirazione reale, ma non hanno un volto identificato e ciò le rende ancora più misteriose e mistiche. Le creature di Margherita viaggiano di continuo in Italia e all’estero e trovano sempre una loro collocazione naturale in musei, spazi all’aperto o case di collezionisti.
A testimonianza del legame tra la scultrice e il territorio, Margherita Grasselli si fermerà in Puglia per l’installazione di 10 nuove opere presso la Masseria Palombara di Oria, che per la seconda volta ospiterà da luglio a settembre una sua mostra.
Chi è Margherita Grasselli. Conseguita la laurea in Scienze Politiche, si trasferisce a Roma dalla nativa Perugia. La nascita dei due figli la porta a un inserimento attivo nel campo del volontariato, rendendola molto sensibile ai problemi legati all’infanzia e all’universo femminile, soprattutto in Malawi e nel 2004 fonda la onlus Africa Sottosopra. Intraprende il suo cammino di scultrice dal 2001, iniziando a frequentare i corsi di Marco Severini, presso l’Accademia Belle Arti di Roma, spaziando dalla lavorazione dell’argilla a quella della pietra, imparando la lavorazione delle resine e dei vari tipi di materiali che si prestano alla lavorazione scultorea manuale. Sperimenta la tecnica delle patine, usando vari tipi di colori, ossidi e smalti, sua grande passione. Impara le varie tecniche di formatura, sia in gesso che in silicone. Il suo materiale preferito è l’argilla e si specializza nella lavorazione dell’argilla raku Sila, che viene per lei appositamente miscelata e trattata in base alla chamotte richiesta. Nel 2011 apre a Roma lo Spazio espositivo LiberArte, dove stabilisce il suo laboratorio e crea un’area espositiva, con l’organizzazione di mostre proprie e personali o collettive di giovani artisti emergenti. Dal 2019 apre un’altra sede a Grottaglie, ospite dell’azienda Ceramiche Nicola Fasano, dove ha la possibilità di affinare la conoscenza e la sperimentazione delle nuove tecniche di formatura, smaltatura e cottura sotto la guida di esperti maestri ceramisti e artigiani del settore.
Un riconoscimento della Provincia di Lecce all’eccellenza scientifica. Il consigliere provinciale con delega al Diritto allo studio Fabio Tarantino ha consegnato oggi una targa da parte dell’Ente a Rita Cucchiara, docente ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e membro di numerosi organismi nazionali ed internazionali che si occupano di intelligenza artificiale
“Come amministratori locali sappiamo le difficoltà che ogni Comune incontra sulla questione del personale. Proprio per questo, abbiamo provato ad inventarci uno strumento per dare un mano, per supportare i sindaci e le strutture comunali, affinché si evitino problemi di tipo tecnico e si ottenga un alleggerimento economico. Abbiamo cercato di sollevare i Comuni, soprattutto quelli più piccoli, da varie incombenze.”
Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato per martedì 31 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, la Rete solidale dei soggetti socialmente responsabili nella lotta allo spreco alimentare.
Indirizzo: Palazzo del Governo, Via Umberto I, 13 – 73100 Lecce Telefono: 0832 6831 CF 80000840753 protocollo@cert.provincia.le.it U.R.P. Numero Verde:800242815 Indirizzi PEC Indirizzi Email
Presidente Consiglio Provinciale Assemblea dei Sindaci Segretario Provinciale Direttore Generale Collegio dei Revisori dei Conti Struttura Organizzativa Commissione Pari Opportunità Consigliera di parità
Statuto Regolamenti Albo Pretorio Amministrazione trasparente Bandi e Gare Conferenze di servizi Dichiarazione di Accessibilità Obiettivi di accessibilità Privacy
In Primo Piano La Provincia Comunica Avvisi Pubblici Concorsi